apr 082024
 

Inaugurazione: giovedì 11 aprile  ore 18,00 – 20,00

A cura di  Andrea Iezzi

Dall’11 al 17 aprile 2024

dal martedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30

    

 

 

I viaggi e la vita nella Londra punk degli anni ’80 ne hanno formato il carattere e il personaggio. Ha seguito i corsi dell’incisore Guido Strazza all’Accademia di Belle Arti di Roma. Le prime performances, sviluppate come happening intorno ad una figura dark, con azioni artistiche non preordinate, vedono la luce nel 1982: Bielli appare in locali alla moda, come la discoteca Much More ai Parioli. All’epoca si presenta con il nome di “Klaus” e viene fotografato da Mauro Baldrati in un servizio sulla rivista “Frigidaire” (n.34, settembre 1983), dal titolo Notti romane. Il giovane artista cerca la sua identità come un flâneur inquieto. Selezionato da Strazza, partecipa nel 1987 ad una collettiva di incisione a Biella: nasce il motivo del cerchio, ricorrente nella sua opera. Tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, Bielli lavora alterando con interventi graffiti a spray le immagini patinate delle riviste glamour. Nel 2002 incontra il gallerista Enzo Mazzarella (Deliceto, Foggia 1957 – Roma, 2018) durante la mostra collettiva Droghe, che ha raccolto artisti contemporanei e nomi storici della Galleria Monserrato Arte ’900, aperta due anni prima da Mazzarella, conoscitore dell’Arte italiana del XX secolo, e ideatore di mostre ironiche e controcorrente.

Nella galleria di Mazzarella, l’artista tiene la prima personale nel 2005, dal titolo Sapone, suscitando l’interesse di critici e stampa. Pier Paolo Pancotto (su “L’Unità”, 4 ottobre 2005, “Quando il beauty business diventa arte”) scrive che l’artista romano “[rielabora] le tavole pubblicitarie di prodotti di bellezza. Su di esse Bielli è intervenuto col colore e vari elementi d’uso comune, comprese le puntine metalliche ed i coltelli, trasformando volti e corpi sensuali in maschere piene d’inquietudine”. E aggiunge: “[...] egli riflette sul valore dell’immagine e la celebrazione che di essa compiono quotidianamente i più diffusi mezzi di comunicazione. Al tempo stesso sottolinea il piacere sottile che si determina nell’abbandonarsi, anche solo per un momento, a questo universo fantastico fatto di emozioni superficiali”.

In questi anni inizia a usare i coltelli come elementi espressivi: un’altra maschera indossata dall’artista, che allora si fa chiamare “Pittore killer”: è l’anno in cui espone da Electronic Art Cafè a Roma (2007), a cura di Achille Bonito Oliva. Nel 2009 crea i primi personaggi-sagome per lo spettacolo teatrale La donna uomo di Vladimir Luxuria. E sarà proprio Luxuria a segnalarlo a Vittorio Sgarbi per il Padiglione Italia nella 54° Biennale di Venezia, dove presenta l’opera Ring: un semplice cerchio composto dall’intreccio di comuni coltelli da cucina di tipo caimano. Nel 2012 nella mostra Ring, a cura di Enzo Mazzarella nella Palazzetto Art Gallery di Roma appaiono per la prima volta i pugili, idea derivata da quel cerchio di coltelli per la Biennale. Nei pugili in lotta sul (o nel) ring, l’artista mette in scena questo suo ultimo travestimento. Nelle vesti del lottatore partecipa nel 2014 al progetto del MAAM, a cura di Giorgio de Finis: si ritrae come un pugile, il rosso sangue diventa una tinta di smalti rossi e rosa tracciata sul rivestimento in mattonelle dell’ex fabbrica occupata, e inscena una lotta con se stesso, replicando l’immagine a specchio. Quando finisce di dipingere, Bielli indossa mutande e guantoni, inscenando un’azione prendendo a pugni la sua stessa sagoma dipinta.

A qualche tempo prima risaliva la mia conoscenza personale con Enzo Mazzarella e con Paolo Bielli. Era il 4 marzo 2013; gallerista e artista danno vita ad una complessa azione teatrale, nell’occasione di una mostra dal titolo evocativo e ironico: Il gallerista fallito. Mazzarella non aveva remore nello sconvolgere i visitatori della galleria e nel giocare sui trionfi e le miserie del mondo dell’arte dal quale ha tratto linfa vitale fino al suo ultimo giorno, consumato troppo presto. Iniziavo a frequentare via di Monserrato, strada nella quale avrei aperto una galleria di lì a poco.

I collages con i pugili di Bielli iniziano nel 2017, sempre nel rapporto creativo con Enzo Mazzarella. Le immagini scelte dall’artista fanno parte di un repertorio di “anciens boxeurs”, fotografati tra la fine dell’800 e la metà del ’900. Sono immagini in qualche misura “archeologiche”: gli interventi con inserti di colori le trasformano in scene leziose, nelle quali il cerchio, tracciato sull’immagine, rimanda alle antiche lezioni di Strazza.

Nella galleria AOC F58, Bielli espone cinquanta opere, collage che assemblano antiche fotografie, incisioni, disegni e stoffa, con estrema libertà espressiva. Il camouflage di cui parlava Pancotto nel 2005 è diventato ancora più raffinato e accorto (come per la profondità suggerita nel titolo). L’artista capovolge il significato delle immagini vintage, accostando con leggerezza sagome e materiali; rende così la lotta tra gli uomini e il sangue un teatro di gesti e colori, sovvertendo e demistificando qualunque messaggio di violenza. In uno dei collages l’artista cita se stesso, con l’inserto di quell’opera Ring, da cui è nata l’evoluzione tematica successiva.

In occasione del vernissage, l’11 aprile, Bielli darà vita a una performance nel solco tracciato dal suo artista-personaggio con le opere. Egli collocherà sulla parete di fondo della galleria sette sagome (di cui era prima rivestito), che idealmente rappresentano i vari tipi etnici umani. Tali sagome appese verranno percosse sonoramente da tredici medaglie. Infine l’artista-puglie si sfilerà e getterà dalla testa la corona della vittoria. Bielli intende sovvertire l’affanno per il successo che caratterizza il nostro agire contemporaneo, invitando il visitatore alla pace e alla gentilezza, a essere pugili dai guanti di velluto.

    

 

 

 

mar 112024
 

La Galleria A.O.C.F58 ospita giovani artisti dell’Accademia di Belle arti di Roma

 Queste personali di due giovanissime artiste, molto diverse tra loro, rappresentano il primo segmento di un progetto destinato a svilupparsi nel tempo: la vocazione della storica galleria romana, AOC F58, a scoprire e promuovere artisti emergenti e nuove voci dello scenario contemporaneo si incontra con l’Accademia di Belle Arti di Roma, luogo di eccellenza nella formazione artistica italiana e vivaio di nuovi talenti, inaugurando una nuova e importante collaborazione. La diversità di linguaggi e di visione tra le due artiste, Gahel Zesi e Virginia Lorenzetti, testimonia la pluralità di linguaggi e visioni generata dall’ambiente fecondo e stimolante dell’Accademia di Roma.

Le mostre sono accompagnate da una brochure con testi di Marina Bindella, Beatrice Peria e Claudio Libero Pisano, realizzata con il contributo dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

 Da giovedì 28 marzo a venerdì 5 aprile

in my lavender room def

 

 

L’ autrice presenta un insieme di carte dipinte a mano intelaiate e alcuni libri d’artista da lei realizzati.

Il lavoro di Virginia Lorenzetti, pienamente e liricamente astratto, è caratterizzato da una continua sperimentazione sulle tecniche e sui colori, in una ricerca di sottili e delicati equilibri formali, in cui il rigore progettuale mantiene un’alea rispetto all’esito finale; un atteggiamento logico, che però non esclude una grande sensibilità poetica, un rischio controllato, che aggiunge un margine di libertà e imprevedibilità alle opere. Nella tintura dei fogli, infatti, il caso ha certamente la sua parte, ma si tratta di una casualità parziale e, mediante un’operazione manuale, forzata a non oltrepassare i limiti stabiliti.

Le immagini sono il risultato di prove incessanti, fino al raggiungimento degli accordi giusti, della giusta frequenza e intensità, luminosa e cromatica. E forse proprio questa dimensione quasi classica dell’immagine, questo provvisorio, fragile e effimero momento, in cui tutti gli elementi si bilanciano tra loro, sembra essere la nota dominante di questo prezioso lavoro, che già si volge verso nuovi orizzonti.

sitting under the magnolia-1

 

Biografia

Virginia Lorenzetti, nata a Genzano di Roma nel 1998, studia e lavora attualmente a Dresda, in Germania. Si è formata tra l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove si è diplomata nel 2023 in Grafica d’Arte con Marina Bindella, e la Germania, dove ha frequentato il dipartimento di Arte del Libro alla Kunsthochschule Burg Giebichenstein Halle (Saale) e il dipartimento di Arti Visive alla Hochschule für Bildende Künste Dresden, dove è attualmente iscritta al Master post-graduate con Anne Neukamp.  Ha esposto dal 2017 ad oggi in varie gallerie e istituzioni in Italia e all’estero, vincendo nel 2021 il concorso del Ventaglio del Presidente, XII edizione, Roma.

 

Tra le mostre recenti si ricordano:

“Beyond the glitch”, bias FLINTA* projects, Dresda (2024);

“(re)presents”, Gallery Goldene Pforte, Dresda (2023);

“Da questa a quella stella”, Museo diocesano di Albano (Roma) (2023;

“Oltre il Ventaglio”, Castello di Moncalieri, Torino (2023);

”Books as Art”, Gramma_Epsilon Gallery, Atene (2023);

“Fading II”, Atelier Punktbrot, Berlino (2023);

“Incontri nel tempo”, Scuderie di Palazzo Orsini-Colonna, Tagliacozzo (L’Aquila) (2023);

“Immagini e colori della scienza”, Palazzo delle Esposizioni, Roma (2022);

“Impressum est”, Biblioteca Vallicelliana, Roma (2022);

“Biennale di Fiber Art, Palazzo della Signoria, Spoleto (2021);

“Io e Me”, Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, Roma (2021);

“Existenz Kapitel 2: Spuren – im Oktogon”, Kunsthalle der HfBK Dresden, Dresda (2021).